
Corso ECM FAD gartuito: “La Radioprotezione”. Assegnati 15 (quindici) crediti ECM per: Medico, Farmacista, TSRM, Infermiere, Infermiere Pediatrico.
Negli ultimi decenni, le procedure di radiodiagnostica e radioterapia hanno visto una rapida evoluzione, con l’introduzione di nuove tecnologie e dispositivi mirati a migliorare gli standard qualitativi delle prestazioni. Parallelamente, è aumentata l’attenzione verso le strategie di radioprotezione, sia per i medici che per i pazienti. Questo tema è diventato sempre più centrale nella professione medica, come dimostrato dall’introduzione della Direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza per la protezione dalle radiazioni ionizzanti, e dal Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020, che ha recepito e attuato tale direttiva in Italia.
Di conseguenza, la radioprotezione rappresenta oggi un’area di grande rilevanza nei piani formativi di Educazione Continua per i medici, che necessitano di un continuo aggiornamento su procedure, legislazione e regolamentazione di questa importante tematica.
Data inizio: 01/07/2024 Data fine: 30/06/2025.
ID Provider: 3981
Evento n°: 421995 – Edizione n°: 1
Ragione Sociale: I.C.P. Srl
Iscrizione gratuita: clicca qui
Destinatari: Medico Chirurgo, Farmacista, TSRM, Infermiere, Infermiere Pediatrico.
Medico Chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Dermatologia E Venereologia; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Aeronautica E Spaziale; Psichiatria; Medicina Legale; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Medicina Dello Sport; Oftalmologia; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Medicina Nucleare; Continuità Assistenziale; Gastroenterologia; Geriatria; Nefrologia; Neuropsichiatria Infantile; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Neuroradiologia;
Farmacista: Farmacista Pubblico Del Ssn;
Medico Chirurgo: Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Medicina Subacquea E Iperbarica; Medicina Termale; Oncologia; Pediatria; Chirurgia Vascolare; Ginecologia E Ostetricia; Otorinolaringoiatria; Neurofisiopatologia; Cure Palliative; Epidemiologia; Medicina Di Comunità; Endocrinologia; Malattie Infettive; Microbiologia E Virologia; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione;
Infermiere Pediatrico: Infermiere Pediatrico;
Medico Chirurgo: Audiologia E Foniatria; Angiologia; Genetica Medica; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Neurologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Toracica; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell’alimentazione E Dietetica;
Farmacista: Farmacista Di Altro Settore;
Medico Chirurgo: Cardiologia; Medicina Interna; Neonatologia; Reumatologia; Chirurgia Generale; Neurochirurgia; Anestesia E Rianimazione; Biochimica Clinica; Laboratorio Di Genetica Medica; Medicina Trasfusionale; Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Farmacista: Farmacista Territoriale;
Medico Chirurgo: Psicoterapia; Ematologia; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Radioterapia; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Ortopedia E Traumatologia; Urologia; Anatomia Patologica; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro;
Infermiere: Infermiere;
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica: Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica;
Crediti formativi: Il superamento del test finale consentirà di ottenere 15 crediti formativi, valevoli sul territorio nazionale.
Il conseguimento dei crediti ECM può avvenire unicamente dopo il superamento del Test di apprendimento costituito da domande a risposta multipla (4 risposte di cui solo 1 corretta). E` necessario rispondere esattamente ad almeno il 75% delle domande. L’esito della prova viene visualizzato immediatamente a fine compilazione. Il test può essere ripetuto massimo 5 volte.
Introduzione
– concetti generali in radioprotezione
– imaging in pediatria
Aggiornamento normativo
– le principali novità
Gli articoli principali del Decreto
– art.7 – generalità, definizioni e quantità
– art. 5, 52, 59 e 106 – autorizzazioni e vigilanza
– art. 109, 112, 120, 121, 125 – obblighi di dirigenti e preposti e tutela
– art 128, 129, 130 – esperti in radioprotezione
– art 133, 142, 146, – incidenti e limiti di dose
– art 156, 157 e 158 – applicazione dei principi
– art 159-165 – responsabilità, formazione, attrezzature, pratiche speciali
– art 166 – gravidanza
– art 167, 168, 169 – esposizioni accidentali e valutazione di popolazione
– abrogazioni e allegati
– linee guida e precedenti decreto.
Leave a reply